Una tradizione antica che attraversa i secoli
L’usanza di regalare un anello di fidanzamento risale all’antico Egitto, dove il cerchio rappresentava l’eternità: un legame senza inizio né fine. I Romani aggiunsero un tocco poetico: credevano che una vena amoris, ovvero la “vena dell’amore”, collegasse direttamente l’anulare sinistro al cuore.
Anche se non scientificamente provata, questa leggenda è sopravvissuta nei secoli ed è ancora oggi alla base della tradizione che vuole l’anello portato su quel dito, carico di simbolismo e romanticismo.
Quale dito scegliere per l’anello di fidanzamento?
In Italia e in molti paesi europei, si indossa l’anello di fidanzamento all’anulare della mano sinistra. Questo dito, poco utilizzato nei movimenti quotidiani, è ideale per proteggere il gioiello da urti e graffi. Inoltre, mantiene viva la simbologia legata all’amore e al cuore.
Alcune future spose scelgono di portare solo l’anello di fidanzamento durante il periodo di fidanzamento, e poi di abbinarlo alla fede nuziale dopo il matrimonio. Altre preferiscono tenerli separati per motivi di comodità o estetica. Se cerchi un gioiello sottile ed elegante per questo dito, scopri la nostra selezione di anelli sottili.
Anello di fidanzamento: quale mano scegliere?
Secondo la tradizione italiana, così come in Francia e in altri paesi occidentali, l’anello di fidanzamento si indossa sulla mano sinistra. Ma in paesi come Germania, Polonia, Norvegia o Russia, è comune indossarlo sulla mano destra.
In alcune culture, la mano può cambiare nel tempo: ad esempio, l’anello si indossa a destra durante il fidanzamento e si sposta a sinistra dopo il matrimonio. La scelta finale resta comunque personale: segui la tradizione, o segui il tuo stile.
Posso indossarlo diversamente?
Certo! Non esistono regole assolute per indossare un anello di fidanzamento. L’importante è che rispecchi la tua personalità. Sempre più donne oggi reinterpretano le tradizioni e scelgono ciò che è più comodo o più in linea con il proprio gusto. Ecco alcune alternative comuni:
-
Separare i simboli
Alcune donne riservano l’anulare sinistro alla fede e scelgono di indossare l’anello di fidanzamento alla destra.
01 -
Scegliere un altro dito
L’anello può essere portato anche al medio o all’indice, soprattutto se si adatta meglio alla forma della tua mano o al tuo stile personale.
02 -
Giocare con i contrasti (stacking)
La tendenza dello “stacking” consente di combinare l’anello di fidanzamento con la fede e altri anelli sottili, creando un look unico e personale.
03
Da Aglaia, crediamo che ogni gioiello sia un’estensione della tua identità. La nostra collezione di anelli è pensata per adattarsi a ogni storia: che tu segua la tradizione o voglia reinventarla.
E la fede nuziale?
Il giorno del matrimonio, molte donne si chiedono: come indossare insieme l’anello di fidanzamento e la fede? La tradizione vuole che la fede sia vicina al cuore, quindi va infilata per prima, seguita dall’anello di fidanzamento.
In realtà, l’ordine può variare a seconda del design dei due anelli. Alcune preferiscono invertire la sequenza o indossarli su mani diverse. C’è anche chi sceglie di riservare l’anello di fidanzamento a occasioni speciali. Ciò che conta è la tua comodità e il tuo gusto.
Come scegliere l’anello di fidanzamento perfetto?
Un anello di fidanzamento è un simbolo che dura per sempre. Da Aglaia, creiamo gioielli senza tempo, realizzati in modo etico e sostenibile in Francia o in Europa. I nostri anelli sono disponibili in placcato oro o in argento 925, pensati per valorizzare ogni mano.
Che tu preferisca uno stile minimalista o più deciso, troverai la tua ispirazione nella nostra selezione di anelli sottili e raffinati.
In breve
In Italia, l’anello di fidanzamento si indossa all’anulare sinistro, ma non esiste una regola fissa. Mano sinistra o destra, dito anulare o medio – scegli la versione che ti fa sentire te stessa, ogni giorno.